#DEEP SCROLLING EXPERIENCE
- giorgiarizzo1995
- 18 gen 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 1 apr 2024
Evento esperienziale a ingresso libero
Riccardo M. Scognamiglio, Simone M. Russo, Giuseppe Lavenia, Maura Gancitano e Andrea Colamendici, filosofi di TLON, moderati da Alessia Leoni e Andrea Zoccarato. In collaborazione con Federico Clapis.
Il 18 gennaio l’Istituto di Psicosomatica Integrata di Milano è ufficialmente diventato polo specialistico per accogliere chi soffre di forme di malessere inedite, proprie dell’ipermodernità. In tale data le opere dell’artista Federico Clapis, sono state attorniate da vari talk sul tema del web.
Durante l’evento culturale divulgativo, vi è stato un talk, che ha rappresentato un momento di riflessione e analisi del contesto sociale odierno nel quale si inscrivono le nuove patologie e dipendenze. Gli interventi tenuti da esperti sul tema “tecnologie” hanno affrontato la complessità della tematica a partire da molteplici prospettive, costruendo un dibattito coinvolgente ed immersivo. L’intervento ha avuto lo scopo di aumentare la consapevolezza rispetto al vivere digitale, in un’ottica di prevenzione e riconoscimento rispetto ai possibili rischi e alle possibili criticità.
La psicologia del labirinto digitale: quando la tecnologia incontra il nostro subconscio
Questo tema penetrante dell'esperienza di deep scrolling apre una profonda comprensione di come il nostro comportamento digitale rispecchi i nostri schemi psicologici interiori. La ricerca neuropsicologica dimostra che i movimenti di scorrimento attivano nel cervello gli stessi percorsi di ricompensa del gioco d'azzardo, dove ogni nuova unità di informazione innesca un piccolo rilascio di dopamina.
Quello che molti ignorano è che il comportamento digitale influenza la nostra organizzazione fisica a livelli più profondi. Studi hanno dimostrato che le persone che…